Domande frequenti

Molto spesso ci vengono rivolte domande che riguardano temi molto diffusi. Qui di seguito la nostra esperienza a tua completa disposizione.
Domande di carattere generale
Quali tipologie di clienti segue Albiero?
Con i suoi 50 anni di esperienza Albiero vende, installa ed effettua manutenzioni ordinarie e straordinarie ad ogni tipo di cliente. Privati, imprese, pubbliche amministrazioni, condomini, ristoranti, alberghi, case anziani, parrocchie ed altre forme di collettività sono solo alcuni esempi di clienti che Albiero segue da decenni.Sono un professionista del settore posso avvalermi della collaborazione di Albiero?
Albiero offre la propria gamma di prodotti e servizi a tutti gli operatori del settore (architetti, ingegneri, periti termotecnici, progettisti, idraulici, artigiani ecc.) che desiderano offrire un servizio d'eccellenza ai propri clienti. Tra i punti di forza ricordiamo che ALBIERO dispone di officina interna con banco di prova ed effettua servizi all'avanguardia, come ad esempio video ispezioni canne fumarie. Precisione e riservatezza sono le nostre parole chiave in ogni forma di collaborazione.
Domande Settore Vendita
Perchè è più conveniente acquistare da ALBIERO?
Il punto di forza di ALBIERO è la professionalità, unita alla vendita di prodotti nuovi in consegna ogni settimana. Oltre a ciò dispone in officina di tutti i pezzi anche di prodotti immessi sul mercato molti anni fa.Vorrei un nuovo impianto di riscaldamento, effettuate sopralluoghi gratuiti?
Contattando ALBIERO potrai prenotare una visita gratuita di un nostro esperto presso la tua struttura (casa, azienda, ecc.). Conoscenze tecniche e normative saranno a tua completa disposizione. Il nostro consulente ti aiuterà a valutare da ogni punto di vista l'intera situazione ambientale, eventuali limiti e potenzialità, questo ti permetterà di scegliere in sicurezza la miglior soluzione per tutte le tue esigenze.Vorrei vedere il prodotto prima di acquistarlo, avete un punto esposizione?
Certamente, ALBIERO si trova a Milano in Viale Papiniano 57. Presso la sede potrai vedere e toccare il prodotto che desideri acquistare e ricevere informazioni su tutta la gamma dei servizi annessi.Acquistando un prodotto da voi in quanto tempo consegnate ed installate?
In due o tre giorni
Domande Settore Assistenza
Ho bisogno di un intervento urgente, in quanto tempo potete arrivare?
Per Milano e provincia ALBIERO offre un servizio di intervento sul posto entro massimo due giorni.Ho un problema molto complesso in campo termoidraulico, siete in grado risolverlo?
Assolutamente sì, siamo una delle aziende più preparate su tutta la piazza di Milano ed offriamo servizi personalizzati ad ampio spettro dal 1963. Siamo quindi in grado di seguire sia apparecchi datati sia prodotti innovativi ad alta tecnologia.Quando c'è un problema è possibile risolverlo via mail o al telefono evitando l'uscita del tecnico?
Certamente, in alcuni casi è sufficiente contattarci specificando con chiarezza tutti gli elementi della situazione:
- apparecchio
- modello
- descrizione malfunzionamento
- codice errore
- periodo di garanzia
Posso risolvere da solo i problemi più frequenti senza chiamare l'assistenza?
Ecco qui di seguito i problemi più frequenti e tutte le soluzioni fai da te.
- In caso l'apparecchio disponga di pile, verifica che siano ancora cariche. Attenzione che le pile non risiedono sempre e solamente negli apparecchi con telecomando, ma talvolta anche in apparecchi che non hanno telecomando (scaldabagni ecc.)
- Prova a spegnere e riaccendere l'apparecchio.
- Verifica che la corrente arrivi correttamente e che le prese siano ben inserite.
- Se si tratta di caldaia verifica che la pressione sia corretta.
- Identifica il codice errore sul display o tramite telecomando e verifica se il motivo è risolvibile autonomamente (senza mai correre alcun rischio per persone o cose).
- Sei andato in vacanza, torni e i fornelli o lo scaldabagno non vanno. Prova ad attendere qualche secondo dando tempo all'aria che si è formata nelle tubature di uscire e permettere l'arrivo del gas.
Dove posso reperire i dati relativi all'apparecchio per cui sto chiedendo assistenza?
L'apparecchio acquistato regolarmente è sempre fornito di documentazione riportante tutti gli elementi che lo caratterizzano. Non solo: tutti i prodotti scalbabagni, caldaie, condizionatori hanno un'etichetta vicino agli attacchi dove è possibile recuperare i dati del modello.Non trovo la sigla/modello del mio apparecchio, come posso fornirvi informazioni sull'apparecchio?
Se disponi di uno smartphone in grado di fare fotografie, fotografa l'apparecchio e inviacene una copia.Dove trovo il codice errore del mio apparecchio?
A seconda degli apparecchi potrai rilevare il codice errore direttamente sul display dell'apparecchio oppure tramite telecomando (se abbinato all'apparecchio) oppure ancora visualizzando delle spie luminose di segnalazione.La manutenzione annuale è sempre obbligatoria?
E' vivamente consigliata dai produttori, per mantenere l'efficienza e la sicurezza degli apparecchi.In caso sia necessaria l'uscita del tecnico cosa devo fare prima del suo arrivo?
- Fare spazio intorno all'apparecchio, spostando eventuali mobiletti o tavolini sottostanti o che potrebbero impedire o ritardare l'intervento.
- Munirsi della documentazione fornita insieme all'apparecchio al momento dell'acquistoCome viene fatta la pulizia degli scaldabagni?
Lo scaldabagno viene prelevato e portato presso la sede di ALBIERO, in officina viene smontato e controllato in ogni sua parte.Quali sono e a quanto ammontano i costi di intervento?
Ogni servizio viene valutato in base alle esigenze del cliente. Contatta il centro assistenza ALBIERO al Numero verde 800 667 475 e ti verrà fatta una quotazione immediata.Posso rivolgermi ad ALBIERO pur avendo comprato il mio apparecchio da un altro rivenditore?
Certamente, purchè tu non abbia già un contratto di assistenza esclusivo col venditore.Quali sono gli obblighi della normativa F-gas?
Daikin informa i propri clienti che è in vigore e cogente il D.P.R. 43/2012 sulla normativa F-gas.
E’ quindi ora obbligatorio, per il proprietario delle apparecchiature o degli impianti (qualora non abbia delegato ad una terza persona l’effettivo controllo sul funzionamento tecnico degli stessi) far eseguire un controllo periodico delle apparecchiature da parte di personale certificato al fine di prevenire e riparare le eventuali perdite di F-gas dalle proprie applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonche’ dei sistemi fissi di protezione antincendio (quindi inclusi climatizzatori, pompe di calore, ecc.).Inoltre, i proprietari di impianti contenenti 3 kg o più di gas fluorurati ad effetto serra devono presentare al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per il tramite dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) una dichiarazione contenente informazioni riguardanti la quantita’ di emissioni in atmosfera di gas fluorurati relativi all’anno precedente sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto.
La dichiarazione dovrà essere trasmessa ad ISPRA entro il 31 maggio di ogni anno tramite il formato elettronico, accessibile al seguente link: www.sinanet.isprambiente.it/it/fgas
Per la sola dichiarazione 2013 si richiede l'adempimento agli obblighi di legge consistente nella mera comunicazione delle informazioni di cui alle sezioni 1, 2 e 3 della dichiarazione.Impianti contenenti:
Frequenza controlli
Frequenza controlli con sistema di rilevamento automatico delle perdite
F‐gas 3 g
NO
NO
3 g di F‐gas < 30
1 volta all’anno
Non applicabile
30 k di F‐gas < 300
1 volta ogni 6 mesi*
1 volta all’anno
> 300 kg di F‐gas
1 volta ogni 3 mesi**
1 volta ogni 6 mesi
* 1 volta all’anno, ove esista un sistema di rilevamento delle perdite correttamente funzionante.
** 1 volta ogni 6 mesi, ove esista un sistema di rilevamento delle perdite correttamente funzionante.
Sono quindi esclusi impianti e apparecchiature contenenti meno di 3 kg. di F-gas.A puro titolo indicativo DAIKIN segnala che la maggior parte delle apparecchiature quali monosplit e multisplit residenziali e commerciali con potenze nominali inferiori a 12,5 kW hanno generalmente un contenuto di F-gas inferiore ai 3 Kg e quindi non sono soggetti agli obblighi sopra citati.
Tuttavia, per verificare l’effettivo contenuto di gas dei propri impianti si consiglia di controllare il dato riportato sulla targhetta presente sull’unità esterna e di consultare il proprio installatore di fiducia, in quanto è possibile che in fase di installazione sia stato aggiunto un certo quantitativo di gas a quello già presente nella macchina.
DAIKIN consiglia comunque un controllo e una manutenzione periodica dei propri impianti di climatizzazione a cura di personale qualificato secondo la Legge Italiana e gli standard DAIKIN quale ad esempio la rete di Centri Servizi Autorizzati Daikin presenti su tutto il territorio nazionale.
Per contattare il vostro CSA di zona chiamare il n° verde 800770066